Animazione

Chi ha vinto la guerra?


Laura Torelli (MN-VR)
Promozione alla lettura

Il 25 aprile raccontato ai ragazzi

Il narratore si mette si mette in gioco assieme ai ragazzi e alle ragazze, usando testi, azioni, domande, musiche, provocazioni, per cercare di costruire insieme un ponte che renda il passato una risorsa per il loro/nostro presente affrontando il tema della Liberazione e della Resistenza in generale. Indirizzato alle classi della terza media.

Versione per la scuola secondaria di secondo grado.
Il percorso si pone l’obiettivo di suscitare nelle ragazze e nei ragazzi una riflessione sul periodo della storia italiana che culmina con la guerra di Liberazione. Si cerca quindi, attraverso il confronto con importanti autori della letteratura italiana che hanno affrontato il tema ed esempi di esistenze significative, di risvegliare in loro quella capacità critica e di riflessione che è necessaria per essere cittadini consapevoli. Le ragazze e i ragazzi sono accompagnati in una riflessione sul valore e l’importanza della scelta come esercizio della propria libertà individuale e civile.


  • Gruppi
    Anche 2 classi alla volta. Esiste una versione anche per Scuola secondaria di secondo grado.
  • Durata
    1 ora e 15 minuti
  • Specifiche tecniche
    Previste proiezioni, possibilità di oscurare in parte. Attacco 220.
  • Tipologia
    Lettura espressiva
  • Destinatari
    Scuola secondaria di secondo grado
  • Area
    Promozione alla lettura