Animazione
A casa di Peggy
Ciclo di letture e laboratori ispirati a una delle più importanti collezioniste d’arte del Novecento, Peggy Guggenheim, e ad alcune artiste da lei sostenute e promosse: Berenice Abbott, Rita Kernn-Larsen e Sonja Sekula
1. Peggy Guggenheim: Il museo delle mie cose
“Comprare un’opera d’arte al giorno”: questo era il motto di Peggy Guggenheim. Donna indipendente e appassionata, ha creato una delle più importanti collezioni d’arte del Novecento. Proprio a partire dal racconto della sua vita e dalla lettura di alcuni albi sul museo e sul collezionare, a ogni partecipante verrà chiesto di dare forma al suo museo in miniatura. Cornici, piedistalli e didascalie saranno riempiti dalle passioni e dai sogni dei piccoli collezionisti.
2. A colpo d’occhio. Berenice Abbott ha saputo rinnovare costantemente il suo sguardo sulla città di New York, documentandone ogni piccolo cambiamento attraverso le sue fotografie. Come può cambiare l’immagine di ciò che vediamo solo modificando il nostro punto di vista? Proveremo a rispondere insieme a questa domanda costruendo una città di libri e provando, grazie alla fotografia, a fissarne i mille diversi volti.
3. Surreale che passione.
Rita Kernn Larsen, un nome che è un programma: una donna (...e che donna!) pittrice, una delle prime donne a esporre per Peggy Guggenheim. Lei che
aveva un marito commerciante d'arte, diventa una delle più care amiche di una
collezionista d'arte. Rita abbandona lo stile decorativo per dedicarsi all'arte surreale. Anche
noi come lei faremo un viaggio nel Surreale.... dove finiremo?!
4. Un sentiero tra i colori.
Si usa dire che "l'artista per essere geniale deve soffrire": purtroppo, nel caso di Sonja Sekula, è stato davvero così. Una figura
tormentata, che nella sua arte fa trasparire ben altro dalla sofferenza. Un modo
di dipingere molto particolare, che si andrà a interpretare mediante
l'utilizzo del segno, del graffio e della sovrapposizione degli strati.
Percorso indicato per i bambini/e 4°-5° primaria.
- Durata1 ora e 30 min
- Specifiche tecnicheLe 4 proposte possono essere svolte sia singolarmente che come
- TipologiaLaboratorio creativo
- DestinatariScuola primaria
- AreaPromozione alla lettura