Animazione
Biblioterapia - 1
La Biblioterapia è una tecnica laboratoriale basata sull'uso del testo narrativo da parte di un facilitatore per portare beneficio personale o all'interno di un gruppo di pari. I testi proposti vengono discussi, confrontati e condivisi per ampliare le prospettive e sperimentare le diverse visioni, il tutto in un ambiente controllato e non giudicante.
Da sempre le storie e la necessità di raccontarle sono state alla base di ogni cultura e in ogni epoca storica, sono ciò che ci distingue e ci caratterizza, ciò che racconta chi siamo, la narrazione ha un forte impatto terapeutico sullo stato psicofisico delle persone per la sua capacità di entrare nel profondo, è su questo che si basa la Biblioterapia dello sviluppo.
Leggere per sé, con gli altri, per gli altri, creare un confronto un motivo di discussione imparziale senza pregiudizi o giudizi, può accrescere il benessere personale sia al lettore che nell’uditore.
La lettura ha da sempre portato benefici sia sui grandi che sui bambini, il potere dell’ascolto e dell’immedesimazione, nei momenti di difficoltà il libro è stato considerato e convalidato come bene primario per la nostra salute e per la società
Il facilitatrice in biblioterapia dello sviluppo ha lo scopo di portare benessere attraverso la narrazione e la lettura di testi selezionati, all'interno del gruppo, contribuendo a creare una crescita personale, uno stato di benessere e serenità attraverso l’uso dei libri o di immagini narrative, tecniche laboratoriali che mettano al centro del processo il benessere dell’individuo, una crescita fatta anche di confronto e condivisione con un gruppo di pari all’interno di un percorso guidato dalla forza della narrazione e del racconto.
Insieme si affronteranno tematiche specifiche che accompagneranno il gruppo nella ricerca del proprio benessere personale.